mercoledì 29 ottobre 2025

Ragù alla moda mia

 


Ragù alla Villa Fenice (per 4 persone)




👨‍🍳 Stile



Ragù morbido, aromatico e fresco, con equilibrio tra la dolcezza del soffritto, la forza della carne e una nota agrumata che ne alleggerisce la struttura.

Cottura lenta ma non esasperata: il sugo deve restare vivo, lucido e profumato, mai pesante o grasso.





⚖️ 

Ingredienti (per 4 persone)




Carne (50% del ragù)



  • 200 g macinato di manzo (taglio medio, non troppo magro)
  • 150 g macinato di maiale
  • 50 g pasta di salsiccia (facoltativa, ma consigliata)




Soffritto



  • 70 g cipolla gialla
  • 50 g carota
  • 40 g sedano




Aromi e carattere



  • 1 spicchio d’aglio schiacciato (“specchietto”)
  • 1 scorzetta di limone (solo la parte gialla)
    – in alternativa: una spruzzata di succo di limone
  • Peperoncino q.b. (una punta leggera, non invadente)
  • Sicuramente per la versione lasagne, ma sta bene anche per la pasta: una spruzzata di noce moscata 




Liquidi e condimenti



  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • ½ bicchiere vino bianco secco
  • 400 g pomodori pelati, sfranti grossolanamente
  • Sale e pepe nero q.b.



(Per versioni da lasagna: aggiungere ½ bicchiere di latte intero verso fine cottura, per cremosità e tono più dolce.)





🔥 

Procedimento



  1. Soffritto e profumo
    In casseruola, scaldare l’olio e unire carota, sedano e cipolla tritati fini.
    Far dorare dolcemente la cipolla, poi aggiungere l’aglio e la scorzetta di limone.
    Dopo un minuto, togliere la scorza per lasciare solo il profumo.
  2. Rosolatura della carne
    Unire le carni e la pasta di salsiccia, mescolare spesso. Se usata aggiungere un po’ di noce moscata grattugiata 
    Lasciar cuocere finché rilasciano il loro succo e cambiano colore: devono risultare morbide e lucide, non tostate.
  3. Sfumatura
    Aggiungere il vino bianco e lasciar sobbollire finché l’alcol non è evaporato.
  4. Pomodoro e cottura
    Unire i pelati sfranti, sale, pepe e un tocco di peperoncino.
    Cuocere a fuoco dolce per 40–60 minuti, scoperto o semicoperto, mescolando ogni tanto.
    Il sugo deve addensarsi ma rimanere vivo e brillante, con carne tenera e salsa ancora fluida.
  5. Correzione finale
    Assaggiare e regolare di sale e pepe.
    Per versioni “morbide” (es. lasagna), unire il latte e far riprendere il bollore per 10 minuti.






🍝 

Note di Villa Fenice



  • Il limone è il segreto dell’equilibrio: non si deve sentire, ma rinfresca la nota grassa.
  • Niente burro, niente latte nel ragù base: la dolcezza deve venire dal soffritto e dal pomodoro.
  • Cottura breve rispetto ai ragù classici: non oltre un’ora, altrimenti perde fragranza.
  • Ideale con tagliatelle fresche, pici o strangozzi, oppure per lasagne delicate.


Nessun commento:

Posta un commento