Crostini al lardo del Trasimeno e zucchero di canna secondo Villa Fenice
Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Pane toscano da pagnotta da ½ kg — circa 16 fette
- Lardo del Trasimeno — circa 50 g a testa
- Zucchero di canna — ½ cucchiaino raso per fetta
- Pepe nero macinato al momento — q.b.
Procedimento
- Tostatura iniziale — Scalda una piastra o griglia e disponi le fette di pane.
Tosta fino a circa ¾ di cottura, così restano fragranti ma non secche. - Caramellatura — Gira rapidamente le fette e spolvera la superficie calda con lo zucchero di canna, lasciando che inizi appena a fondere.
- Finitura — Spalma o poni le fettine di lardo sopra le fette ancora calde, in modo che il grasso si sciolga parzialmente e si amalgami allo zucchero caramellato.
Completa con un pizzico di pepe nero macinato al momento. - Servizio — Togli subito dalla griglia e servi mentre il pane è ancora caldo e il lardo morbido.
Note di Villa Fenice
Il lardo del Trasimeno, meno invadente e più equilibrato di quello di Colonnata, si fonde con lo zucchero di canna creando un contrasto dolce-sapido asciutto e aromatico.
Pane caldo, lardo che si scioglie, profumo di pepe: semplice e perfetto.
Nessun commento:
Posta un commento